Notizie

Storie di emigrazione in Val Gandino

28 Agosto 2024

1 minuto

“STORIE DI EMIGRAZIONE: TRA PASSATO E PRESENTE” in Val Gandino
 
Il Comune di Gandino lancia un viaggio attraverso le storie di emigrazione, dal passato al presente. Le fotografie raccontano le esperienze dei nostri avi emigrati e delle persone che, ancora oggi, affrontano le sfide di un nuovo inizio lontano da casa. Una riflessione sulle radici, sulle difficoltà e sul coraggio di chi ha cercato una vita migliore.
Aiutaci con le tue foto ad arricchire la narrazione collettiva delle nostre radici e delle sfide attuali!
 
Invitiamo gli abitanti della Val Gandino, attuali e passati, a inviare le proprie fotografie legate all’emigrazione all’estero, sia storica che contemporanea con l’aggiunta dei nomi dei soggetti ritratti o una breve spiegazione/didascalia.
Invia le tue foto a: turismoradici@comune.gandino.bg.it
Scadenza: 20 settembre 2024
Con le foto ricevute sarà allestita un mostra dedicata in Piazza a Gandino dal 27 settembre al 6 ottobre.
 
 
Gandino è uno dei Comuni vincitori del Bando delle Radici e in questo 2024 propongono attività, eventi e iniziative sui temi dell’emigrazione bergamasca nel mondo, attraverso la valorizzazione del territorio e dei prodotti locali. 
 

Altre news

  • La strana storia dei mondiali di calcio del 1950

    Un autista, un macellaio, un operaio e un reduce vanno allo stadio… la strana storia dei mondiali di calcio del 1950!  Negli anni Venti, la prima generazione di italiani nata e cresciuta a The Hill, un quartiere di St. Louis abitato in prevalenza da immigrati lombardi e siciliani, riuscì a mantenere la propria identità e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lo sport li rese famosi in America

    A Cuggiono, nella periferia ovest della provincia di Milano, si trova un grande murales che ritrae quattro giocatori di baseball: lo sport che li rese famosi in America.  Chi passa di fronte a quest’opera senza conoscerne la storia, potrebbe comprensibilmente chiedersi: ma cosa ci fanno qui? Per scoprirlo, conviene raggiungere la chiesa di Sant’Ambrogio. Ma […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Brovelli Day: a Ranco si incontrano tutti i Brovelli del mondo

    Ranco, un piccolo paese sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, ha tra i suoi abitanti una grande percentuale di abitanti che di cognome fanno “Brovelli”. Basta fare due parole con chi si incontra in paese o visitare il locale cimitero per rendersi conto che gli abitanti che portano questo cognome sono veramente tantissimi, oggi come […]

    LEGGI DI PIÙ
  • I sindaci dei piccoli comuni lombardi alla Farnesina per l’ultima giornata di presentazione del progetto “Turismo delle radici”

    Il giorno 15 dicembre 2023 il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha aperto oggi pomeriggio alla Farnesina i lavori del quarto e ultimo incontro di presentazione del progetto “Turismo delle radici”. L’evento ha visto la partecipazione dei Sindaci, Vicesindaci e Assessori di Comuni al […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.