Notizie

Il viaggio delle radici di Jessica Torrazza: da Panama a Lavena Ponte Tresa

11 Ottobre 2023

2 minuti

Da Panama a Lavena Ponte Tresa in cerca delle proprie origini, la storia di Jessica Torrazza, una ragazza panamense di 21 anni che, grazie ad un progetto di cooperazione internazionale, ha iniziato una ricerca per scoprire le sue radici sul Ceresio. 

Grazie all’iniziativa “Metti le radici – Mis raíces italianas” organizzato dal Comites di Panama e realizzato con il contributo della Direzione Generale degli Italiani all’estero del MAECI che ha selezionato 3 giovani panamensi tra i 18 e i 27 anni con discendenze italiane per compiere un vero e proprio viaggio delle radici, alla scoperta dei luoghi dei propri avi. Jessica è stata una delle 3 finaliste, vive a Santiago de Veraguas, una città di quasi 90.000 abitanti a Panama, e le cui origini la riportano a Lavena Ponte Tresa.

Il bisnonno Carlo, classe 1880, emigrò a Panama per lavorare alla costruzione del Canale e divenne presto una delle personalità più importanti di Santiago de Veraguas.  Jessica ha trascorso alcune settimane in Italia e raccontato la sua esperienza tramite i suoi canali social permettendo a chiunque di seguirla passo passo nelle sue scoperte quotidiane, dall’incontro con i cugini, alla visita al cimitero dov’è sepolto il fratello del bisnonno emigrato, agli assaggi delle specialità locali, alla foto davanti il vecchio portone della casa di famiglia. 

Un’esperienza intima che l’ha segnata profondamente e che l’ha ispirata a continuare nella ricerca della propria storia familiare.

Altre news

  • La strana storia dei mondiali di calcio del 1950

    Un autista, un macellaio, un operaio e un reduce vanno allo stadio… la strana storia dei mondiali di calcio del 1950!  Negli anni Venti, la prima generazione di italiani nata e cresciuta a The Hill, un quartiere di St. Louis abitato in prevalenza da immigrati lombardi e siciliani, riuscì a mantenere la propria identità e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lo sport li rese famosi in America

    A Cuggiono, nella periferia ovest della provincia di Milano, si trova un grande murales che ritrae quattro giocatori di baseball: lo sport che li rese famosi in America.  Chi passa di fronte a quest’opera senza conoscerne la storia, potrebbe comprensibilmente chiedersi: ma cosa ci fanno qui? Per scoprirlo, conviene raggiungere la chiesa di Sant’Ambrogio. Ma […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Storie di emigrazione in Val Gandino

    “STORIE DI EMIGRAZIONE: TRA PASSATO E PRESENTE” in Val Gandino   Il Comune di Gandino lancia un viaggio attraverso le storie di emigrazione, dal passato al presente. Le fotografie raccontano le esperienze dei nostri avi emigrati e delle persone che, ancora oggi, affrontano le sfide di un nuovo inizio lontano da casa. Una riflessione sulle […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Brovelli Day: a Ranco si incontrano tutti i Brovelli del mondo

    Ranco, un piccolo paese sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, ha tra i suoi abitanti una grande percentuale di abitanti che di cognome fanno “Brovelli”. Basta fare due parole con chi si incontra in paese o visitare il locale cimitero per rendersi conto che gli abitanti che portano questo cognome sono veramente tantissimi, oggi come […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.